Nel 1988 il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato una importante collaborazione con la società Finanziaria Bologna Metropolitana per la realizzazione della nuova sede dell'Area della Ricerca di Bologna, per accorpare dalle varie sedi sparse nel centro storico cittadino.
Dopo il coordinamento della progettazione, la società ha curato negli anni 1988/1996 la realizzazione del nuovo complesso, sorto a nord della città, in una superficie territoriale di 115.000 m2, nella zona attraversata dal cinquecentesco Canale Navile.
La nuova Area comprende nove istituti di Ricerca, ognuno dotato di proprio edificio, alcuni con adiacenti strutture di servizio, il Centro Congressi, la Biblioteca e Servizi vari di Area, parcheggi ed aree a verde.
L'architettura dei nuovi edifici, moderna e funzionale e quindi in linea con il carattere innovativo e scientifico delle attività svolte all'interno, porta la firma prestigiosa di Enzo Zacchiroli e si estende su una superficie utile di circa 50.000 m2.
Anche a seguito della positiva esperienza fatta con il CNR, nel 1999 l'Università di Bologna, entra a far parte della compagine azionaria della società, stipulando una convenzione per il coordinamento tecnico-attuativo e la realizzazione, in area adiacente a quella del CNR, della nuova sede dei dipartimenti di Chimica ed Astronomia della Facoltà di Scienze, della Facoltà di Chimica Industriale e dell'Osservatorio Astronomico di Bologna.
In ragione della rilevanza dell'intervento, non solo sotto il profilo scientifico ma anche architettonico ed urbanistico, la società ha svolto un concorso internazionale per la progettazione del complesso ed ora sta provvedendo alla sua realizzazione.
Il nuovo complesso (progettato da un gruppo di progettisti guidati dal Prof. Arch. R. Panella) ospiterà, oltre alle sedi dei dipartimenti, i laboratori didattici e di ricerca, anche le Presidenze delle Facoltà e dei Corsi di Laurea, la Biblioteca generale di Chimica e quella di Astronomia, aule (28 per 1.700 studenti) e servizi per studenti (sale studio, bar caffetteria, ecc.).
L'estensione dell'intervento è notevole e comprende una superficie territoriale di 86.500 m2, distribuita su due distinte aree a destra e a sinistra del canale Navile, sulle quali verranno realizzati 38.500 m2 di superficie utile, distribuiti su un complesso di 6 edifici (uno dei quali consiste nel recupero della vecchia fornace Gallotti) oltre alla centrale poliservizi ed al bombolaio.
Completano l'intervento le opere stradali, i parcheggi, il sistema del verde, e spazi collettivi. I lavori, avviati nell'aprile 2010, avranno una durata complessiva di circa 4 anni.